Madonnina del Pescatore

Mariella e Moreno Cedroni

La Madonnina del Pescatore è racchiusa in un cubo architettonico ipermoderno che, nonostante la sua diversità, sembra confondersi tra le case basse del lungomare di Marzocca. Le sue linee eleganti e pulite ricordano certe residenze costruite sulle coste ventose dell’oceano, accarezzate tutto l’anno dal vento e dalla salsedine. Un luogo permeato di eleganza leggera e senza tempo, uno di quei ristoranti che chiedono un attimo di silenzio prima di varcare la soglia. Moreno Cedroni è stato uno degli chef più d’impatto della scuola di cucina italiana e ancora oggi una delle menti più attive e produttive di sempre. Una fucina continua di idee, illuminazioni e ricerca, che conquisterebbe anche il più disinteressato degli avventori. Cenare qui è ogni volta un’emozione differente: che può essere vissuta cavalcando l’onda dei piatti che hanno fatto la storia – e la fama – di Moreno Cedroni, oppure può essere vissuta ad occhi chiusi, proiettati nel presente. I menu degustazione sono tanti, la carta è ancora più ricca ma il personale vi aiuterà a sce- gliere quale strada intraprendere Alcuni piatti li avete visti sui libri (la tempura al nero di seppia), altri hanno fatto il giro del mondo (lo spaghetto psichedelico, sushi e susci, il rombo al sale o la cedronita). Sta di fatto che una cena qui è un ricordo che vi porterete sempre in viaggio e che resterà tale anche grazie a Mariella, moglie di Cedroni e squisita padrona di casa.

Madonnina del Pescatore

Lungomare Italia, 11 – Località Marzocca
60019 Senigallia (AN)
071698267
www.morenocedroni.it

Coperti 40 | |

Chiusura Mercoledì. Lunedi e giovedi a pranzo
Ferie Dal novembre a gennaio
Carte di credito Tutte