Le Soste e Università Vita-Salute San Raffaele uniti per l’eccellenza della formazione

La firma del Protocollo d’Intesa tra l’Associazione e il Master in Filosofia del Cibo e del Vino inaugura una stagione di collaborazione per la promozione e diffusione di una cultura dell’enogastronomia sul territorio nazionale.

L’accordo siglato il 14 dicembre presso gli spazi del Bulgari Hotel Milano, ospitati da Niko Romito, mira a consolidare un rapporto di collaborazione che si fonda sul riconoscimento di temi e interessi condivisi da entrambe le parti. A partire da una convergenza sul metodo, che si misura nella capacità di offrire, nei rispettivi ambiti, sempre la massima qualità perseguendo l’eccellenza, e da un’intesa sul perimetro d’azione, il protocollo rilancia l’idea di costruire un percorso di scambio e formazione che valorizzi la cultura dell’enogastronomia.
Il train d’union è la costante ricerca della qualità e la valorizzazione di un tradizione culinaria che ha radici profonde, ma guarda al futuro. Con la sigla del protocollo, ci si impegna a intraprendere attività culturali, come conferenze, convegni, eventi di settore, e percorsi di scambio reciproco che promuovano lo studio, l’informazione e la ricerca sui temi della creatività, dell’ospitalità, del gusto e della moderna comunicazione della cultura del cibo. L’obiettivo è fornire alle nuove generazioni di comunicatori tutti gli strumenti per comprendere criticamente e trasmettere al meglio l’eccellenza enogastronomica.

Gabriele Principato, redattore di Cook – Corriere della Sera, ha curato un servizio che racconta lo spirito dell’iniziativa e raccoglie le interviste di Massimo Donà, direttore del Master assieme ad Angela Frenda, di Claudio Sadler e Antonio Santini, sopra ritratti in foto.

Per guardarlo clicca qui