Mancano meno di due settimane all’attesa eliminatoria dell’ottava edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, la prima e più importante piattaforma di talent scouting, promossa da Fondazione Birra Moretti in collaborazione con Identità Golose, che vedrà 10 giovani chef mettersi alla prova di fronte a una giuria di chef e sommelier stellati ed esperti del settore.
L’ atteso appuntamento è per lunedì 19 novembre, da Identità Golose Milano, primo hub internazionale della gastronomia.
I giurati
I dieci semifinalisti saranno chiamati a preparare la ricetta che hanno presentato in fase di selezione di fronte a diversi soci Le Soste: Claudio Sadler, chef del ristorante Sadler, Presidente di giuria e dell’Associazione, Nicola Dell’Agnolo, restaurant manager di Il Luogo di Aimo e Nadia, Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu, Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose, e Alfredo Pratolongo, Presidente della Fondazione Birra Moretti.
I criteri di selezione
I criteri di selezione, che porteranno all’identificazione dei 5 finalisti, sono: presentazione del piatto, gusto, originalità, utilizzo dell’ingrediente birra, abbinamento ricetta/birra in accompagnamento, equilibrio generale e cultura birraria. Il sesto finalista sarà nominato attraverso il voto popolare.
I vincitori delle scorse edizioni
Negli anni si sono succeduti tanti talenti che, partiti da qui, hanno sfondato nel mondo della ristorazione. Solo per citarne alcuni: Giuliano Baldessari, Luigi Salomone e Christian Milone, i vincitori delle prime tre edizioni hanno già conquistato la loro prima stella Michelin.
I finalisti
Sono 10 gli chef finalisti sotto i riflettori: Salvatore Avallone, chef del Cetaria Ristorante di Baronissi (SA), 35 anni, propone “Baccalà.it”, Luca Ferrari, sous-chef del Ristorante I Fontanili di Gallarate (VA), 23 anni, porta in gara “Linguina fresca Grani Antichi, anguilla alla brace, sugo di pollo arrosto, albicocche ed erbe”, Fabrizio Gagliardi, sous-chef al La Posta Vecchia Hotel di Palo Laziale – Ladispoli (RM), 29 anni, presenta “Petto di quaglia, caramello di IPA e le rosse”, Samuele Maio, chef di Salvo Ristorante Cacciatori di Imperia (IM), 26 anni, propone “Scelte… di pancia”, Davide Marzullo, sous-chef del Ristorante The Market Place di Como (CO), 22 anni, porta in gara “La zucca incontra i Grani Antichi”, Paolo Mautino, sous-chef del Ristorante Nove Giorgio Servetto di Alassio (SV), 25 anni, presenta “Pollo beà ma brons”, Giuseppe Milana, chef del Ristorante Umami di Roma, 30 anni, propone “Pecora, birra, ostrica e mela”, Simone Tanzi, chef de partie del Ristorante Materia di Cernobbio (CO), 24 anni, presenta “Quando è nero è cotto”, Giuseppe Torcasio, chef del Ristorante Ex Trappeto di Lamezia Terme (CZ), 23 anni, porta in gara “Melanzana, birra, pere, lievito e prezzemolo”, Alberto Francesco Wengert, sous-chef di La Locanda del Borgo di Telese Terme (BN), 31 anni, propone “Alici di Cetara affumicate, caviale di colatura, gelèe alla Birra Moretti e meringa di pane croccante”.