Benvenuto nel mondo dell’Associazione Le Soste.
Le Soste da 40 anni riunisce i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro paese e in Europa.
Siamo l’espressione dell’eccellenza in tutte le professioni della ristorazione: cucina, sala, gestione e sommellerie.
Nel 2022 il nostro splendido gruppo conta 102 ristoranti, con un’anima spiccatamente italiana − 96 soci distribuiti dal Trentino Alto Adige alla Sicilia − e 6 presenze all’estero, in Lussemburgo, Principato di Monaco, Slovenia e Svizzera.
Il viaggio nel gusto italiano più ricercato
Negli ultimi 40 anni Le Soste hanno tracciato un ricercato itinerario attraverso 102 stazioni del gusto, caratterizzate dalla maestria degli chef, dallo charme degli ambienti e da un’ospitalità spiccatamente Made in Italy.
Di ogni Sosta, italiana o estera, resta il ricordo memorabile di un’esperienza unica, incentrata su piacere, raffinatezza ed emozione. Entrando in uno dei ristoranti Le Soste partecipi al nostro progetto di valorizzazione globale della più alta cultura enogastronomica italiana.
Di Sosta in Sosta avrai il privilegio di conoscere luoghi carichi di storia e bellezza, di incontrare chef ispirati dalla passione autentica per la qualità e per il territorio, di gustare stili culinari sublimi e identitari, lasciandoti avvolgere dai gesti misurati e garbati dei professionisti della sala.


Il logo e il libro Le Soste
Gli emblemi distintivi della nostra Associazione sono, da sempre, il logo e l’annuario. Il logo di Le Soste, ideato dall’allora Presidente dell’Accademia di Brera Emilio Tadini, sintetizza il prestigio dell’Associazione e di tutti i suoi membri. Il segno grafico richiama nella sua essenzialità una freccia a forma di “S”, simile all’insegna delle antiche stazioni di posta.
Con la pubblicazione annuale celebriamo il nostro gruppo di professionisti del cibo e dell’accoglienza, protagonisti dell’alta cucina italiana nel nostro paese e in Europa. Questo volume di lusso, edito da Multiverso e impreziosito da una veste grafica e tipografica elegante e ricercata, è l’omaggio esclusivo che ti riserviamo come ospite dei nostri ristoranti.
La Storia
Com’è nata l’idea dell’Associazione Le Soste? Per rispondere bisogna andare indietro nel tempo di ben 40 anni. Era il 1982 quando un gruppo ristretto di ristoratori amici si ritrovò a cena nel ristorante di Gualtiero Marchesi, in via Bonvesin de la Riva a Milano. In quegli anni l’alta cucina faceva capolino in Italia con qualche tentativo isolato. L’intuizione geniale di questi imprenditori del gusto stava proprio nel voler fare sistema, incontrandosi periodicamente per scambiarsi idee e iniziative sull’enogastronomia italiana d’eccellenza. A quel tavolo sedevano − oltre a Gualtiero Marchesi − Antonio Santini, Roberto Ferrari, Geatano Martini, Andreas Hallrigh e Rinaldo Krcivoj, pionieri degli ideali di cultura culinaria, convivialità, accoglienza, cortesia e classe patrocinati da Le Soste. Le grandi Associazioni francesi come Traditions et Qualité e Relais Gourmands fecero da modelli ispiratori. Nel 1994 quell’insieme di amici si costituì in Associazione Le Soste con atto notarile. Da allora, ogni anno la rosa dei ristoratori si è arricchita di nuovi Soci attraverso un’espansione geografica e numerica: volti e stili differenti, accomunati da equilibrio, apertura e tipicità di una cucina schietta, appassionata, inarrivabile.Per alcune realtà, la prima generazione dei Soci fondatori ha ceduto il passo ai figli e ai nipoti: i valori restano inalterati, un piede indugia nella tradizione nostrana più pura, ma la mente è aperta al futuro, pronta a cogliere nuove tendenze. Anche a distanza di anni, lo spirito di amicizia tra i Soci e il percorso comune teso alla finezza delle proposte e dell’ospitalità guidano ancora oggi tutti i membri.


Il progetto della qualità totale
La ristorazione, mestiere a cavallo tra artigianalità e arte, esige dedizione e studio continui, reinventandosi ogni giorno senza mai perdere di vista la propria identità e l’obiettivo ultimo, la qualità assoluta. I nostri chef selezionano materie prime eccelse, radicate nel territorio, con cura e sensibilità per ciò che è sostenibile e salvaguarda la biodiversità. La rielaborazione degli ingredienti in proposte creative affonda le radici nel nostro patrimonio culturale, ma si arricchisce con influssi dal mondo intero.
Oltre alla professionalità indiscutibile di ogni Socio, Le Soste sono contraddistinte dal calore umano dell’accoglienza e da una sapiente ritualità dei gesti, elementi ugualmente indispensabile nella ricerca della perfezione complessiva dell’esperienza.
I valori per ripensare la ristorazione italiana
Un forte principio etico guida l’Associazione, concretizzandosi in uno stile di vita e di lavoro che innesca cambiamenti virtuosi anche oltre i confini dei ristoranti, per lasciare un’eredità positiva alle generazioni future. Privilegiamo l’uso di ingredienti a filiera corta, li trattiamo e conserviamo con massimo rispetto e te li raccontiamo con onestà e trasparenza.
Con le nostre attività imprenditoriali contribuiamo allo sviluppo economico, culturale e sociale delle nostre comunità, favorendo la condivisione dei saperi e la tutela delle risorse naturali. I Soci Le Soste sostengono un approccio alternativo e sostenibile all’arte della cucina, attraverso la riduzione degli impatti negativi sull’ambiente, la lotta allo spreco alimentare e l’attivazione di tavole sociali o stili di ristorazione più semplici.


Attività
Tutti i membri dell’Associazione Le Soste si dedicano a formare i giovani che desiderano intraprendere la professione del ristoratore sposando l’eccellenza del prodotto e del servizio. I numeri di questi ultimi anni parlano chiaro: sono in forte ascesa gli chef emergenti, appassionati ed entusiasti, che aspirano a migliorarsi costantemente con un’apertura sincera all’innovazione e alla creatività.
Per sostenere l’impegno verso le nuove generazioni, Le Soste organizza attività e iniziative dal sapore culturale come convegni, borse di studio e patrocini. La convegnistica Le Soste ha rappresentato appuntamenti annuali di studio, formazione, aggiornamento, scambio e confronto per una progettualità a lungo termine sul mondo della ristorazione.
Nel 2016 è stato realizzato il convegno Alimentazione tra salute & piacere, nel contesto istituzionale di Palazzo dei Giureconsulti a Milano. Oltre i Gesti è stato il titolo del forum del 2017 e 2018: una giornata di lavori sul delicato rapporto tra sala e cucina nella ristorazione italiana di fascia alta. Da questo mosaico di attività nasce un bellissimo disegno comune, vivo da 40 anni, volto alla crescita, alla sperimentazione, al senso dell’ospitalità più puro e all’esaltazione del territorio italiano in tutte le sue forme.